Calendario corsi
Corso di formazione per il personale impiegato nell’impianto o nel porto, per il quale la necessità di un’adeguata istruzione sia prevista nei piani di sicurezza del porto e dell’impianto portuale
Il corso per l’indottrinamento alle attività di security per il personale impiegato nell’impianto portuale o nei porti è volto alla comprensione delle contromisure attuabili al fine di scongiurare i rischi per l’incolumità delle persone determinabili dai eventuali atti illeciti. Il corso verte sull’analisi della politica di security in ambito marittimo e portuale, delle responsabilità connesse alla security, della valutazione della security nei porti, degli equipaggiamenti della security e dell’identificazione delle minacce ed esercitazioni in ambito security
DURATA: Ore 4.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- Model Courses IMO 3.25
- Regolamento CE 725/04
- Scheda 6 del Programma Nazionale di Sicurezza Marittima.
- Codice STCW ’95 (e successivi emendamenti)
- ISPS Code
- D.D. 3 dicembre 2013
- Normativa nazionale ed internazionale di riferimento
- Circolari MIT e MARICOGECAP.
OBIETTIVO
Soddisfare gli obblighi di formazione, per il personale impiegato nell’impianto portuale o nei porti, stabiliti a livello internazionale della Sezione A-VI/6 del codice STCW’95.
DESTINATARI
Tutto il personale impiegato nell’impianto portuale o nei porti e quindi soggetto all’applicazione del Codice Internazionale sulla sicurezza delle navi e delle strutture portuali (ISPS Code) che non sia addetto specificamente a mansioni di security.
DOCENTI
Istruttori qualificati in possesso dei requisiti previsti dalla nuova scheda n. 6 del PNSM.
SEDE DEL CORSO
Il corso si svolge le sedi di Accademia Eraclitea.
ESAME
L’esame verrà effettuato al termine del corso presso la sede di svolgimento delle lezioni dinanzi ad una commissione presieduta dal Direttore del Corso, da un membro del corpo istruttori e dall’autorità marittima.
ATTESTAZIONE
Gli attestati saranno rilasciati al termine dell’addestramento ed al superamento della prova d’esame ai sensi dell’IMO Model Course 3.25 e del punto 18.2 parte A e 18.3 parte B del Codice Internazionale per la Sicurezza delle Navi e delle Installazioni Portuali – ISPS CODE (Scheda 6 del PNSM).
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI