Calendario corsi
Corso di formazione per formatore marittimo
Corso di formazione per formatore marittimo
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 17 DICEMBRE 2015
Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Gli istruttori impiegati nell'erogazione di corsi di addestramento per il personale marittimo presso centri di formazione riconosciuti dal Ministero delle infrastrutture e trasporti - Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, per mantenere l'incarico di istruttore, devono frequentare il corso di formazione per formatore.
Il corso fornisce le conoscenze e l'addestramento necessari per acquisire le competenze in materia di «formazione» per gli istruttori impiegati nella pianificazione, sviluppo ed erogazione di corsi di addestramento per il personale marittimo, in conformita' a quanto previsto nella sezione A-I/6 del codice STCW.
Durata:
Ore 41 articolate in cinque giorni.
PROGRAMMA:
Istituzione del corso:
- Finalità del corso
- Il programma
- L’organizzazione
- Accertamento delle competenze
- Gli orientamenti
Le competenze da raggiungere:
- La professione del formatore
- Attività e competenze
I ruoli del formatore
I requisiti dell'insegnamento basato sul raggiungimento della competenza:
- I risultati dell’apprendimento: le conoscenze, le abilità e le competenze
- Le caratteristiche distintive di un corso di formazione
Il processo di apprendimento:
- Cos’è l’apprendimento?
- L’apprendimento è un adattamento
- L’apprendimento è multifattoriale
- Le leggi dell’ apprendimento
- La percezione e la comprensione
- La dimenticanza
- La ritenzione
- Il transfert
- L’apprendimento degli studenti e i fattori che lo influenzano
- Le teorie comportamentiste e le teorie cognitiviste
- L’apprendimento individuale
- L’apprendimento meccanico e l’apprendimento significativo
- I livelli e la curva dell’apprendimento
- L’ambiente di apprendimento
- L’apprendimento progressivo
- Il ruolo del docente
- Il modello di interazione centrata sull’insegnamento
- Il modello di interazione centrata sull’apprendimento
I metodi di insegnamento:
- I due modi di apprendere
- Quanto impariamo attraverso
- Diversi metodi didattici
Gli strumenti della formazione:
- La lezione
- La lezione: la parte iniziale, la parte centrale e la parte conclusiva
- Learning by doing
- Project work
- Role Playing
- Debriefing nelle esercitazioni
- Brain Storming
- Studio di casi
- Simulazioni
- L’apprendimento cooperativo
Gli ausili all’insegnamento:
- I principali ausili alla formazione
La progettazione formativa:
- La sequenza della progettazione formativa
- Il piano di una lezione
- I vantaggi della pianificazione di una lezione
- Gli obiettivi formativi
La diffusione della cultura della valutazione
La valutazione dell’apprendimento:
- Come si valuta l’apprendimento
- Il test di profitto
- L’interrogazione orale
La valutazione dell’insegnamento:
- Cosa si intende per valutazione dell’insegnamento
- Cosa significa valutare
- Le finalità della valutazione
- I sistemi di qualità: Total Quality Management TQM
- Chi effettua la valutazione
- Le domande della valutazione
- La valutazione dei risultati
- Il ciclo logico della valutazione (ex ante, in itinere, ex post)
- Relazione tra valutazione, monitoraggio e fasi di realizzazione del progetto
Progettare la formazione:
- L’analisi dei fabbisogni
Finalità rilevazione fabbisogni formativi
Al termine del corso verrà svolto un esame finale:
- una prova scritta: test di 30 domande a risposta multipla con cinque risposte;
- prova pratica (erogazione di una breve lezione).
Al candidato che supera con esito favorevole l'esame verrà rilasciato un attestato ai sensi del Decreto 17 dicembre 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI