Calendario corsi
Corsi
Aggiornamento periodico
CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO BIENNALE
Il corso di aggiornamento obbligatorio biennale ha la durata di 8 ore, e, comunque, nel caso in cui vengano introdotte e utilizzate strumentazioni innovative sotto il profilo tecnologico, ovvero implementazioni e/o innovazioni della strumentazione in uso, o innovazioni no1111ative e legislative cli particolare rilievo per l'attività degli Istituti e delle guardie giurate.
Il programma di formazione per l'aggiornamento periodico oltre a fornire un riepilogo sui programmi generali, dovrà contemplare almeno i seguenti elementi:
- aggiornamenti normativi;
- nuove tecniche cli occultamento di articoli proibiti;
- nuove tecniche di costituzione degli IED;
- aggiornamento sulle Operazioni di contrasto alla pirateria (se necessario).
Alla fine del corso e previo superamento della verifica finale sull’apprendimento verrà rilasciato un apposito attestato.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Formazione integrativa
CORSI DI FORMAZIONE INTEGRATIVA
Tali corsi sono previsti in caso di mancato superamento dell'esame di certificazione:
- in caso di esame con esito negativo nella prova orale, l'interessato dovrà frequentare un ulteriore modulo formativo della durata di 12 ore sulle materie teoriche con attestazione finale dell'idoneità del candidato, successivamente potrà essere sottoposto a nuovo esame.
- in caso di mancato superamento della prova pratica l’interessato dovrà sostenere un ulteriore modulo formativo sull'utilizzo delle apparecchiature, per una durata totale di 8 ore, con attestazione finale dell'idoneità del candidato, successivamente potrà essere sottoposto a nuovo esame.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Formazione degli addetti ai servizi antipirateria a bordo del naviglio mercantile battente bandiera italiana
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI SERVIZI ANTIPIRATERIA A BORDO DEL NAVIGLIO MERCANTILE BATTENTE BANDIERA ITALIANA, PREVISTA DALL'ARTICOLO 4, LETT. A, DEL DECRETO DEL MINISTERO DELL'INTERNO DEL 07 NOVEMBRE 2019.
La formazione degli addetti ai servizi antipirateria, prevista dal Decreto del Ministro dell’interno 15 settembre 2009, n. 154, è così strutturata:
PARTE TEORICA PROPEDEUTICA E OBBLIGATORIA PER ACCEDERE ALLA SUCCESIVAE FASI (da svolgersi presso ACCADEMIA ERACLITEA)
PROGRAMMA
- Cenni sulla normativa internazionale
- Normativa nazionale
- Cenni sulle Organizzazioni internazionali
- Ruolo e compiti degli organi nazionali in materia di sicurezza marittima e dei Porti:
- Polizia di Frontiera
- Obiettivi e organizzazione della sicurezza nazionale e dei porti e rapporti con le amministrazioni interessate
- Diverse modalità di comportamento nei confronti delle varie tipologie di passeggeri sottoposti a controllo
- Sistemi di accesso e circolazione nel sedime portuale
- Sistemi di comunicazione
Alla fine del corso e previo superamento della verifica finale sull’apprendimento verrà rilasciato un apposito attestato necessario per poter seguire le successive fasi del corso come indicato di seguito.
1° Fase, da svolgersi a Genova presso il Centro di Formazione "A. De Rubertis" del Ministero dei Trasporti - Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, ha una durata di 4 giornate.
2° Fase, da svolgersi nella sede di Brindisi del Ministero della difesa - Marina Militare Battaglione Scuole Caorle della Brigala Marina SAN MARCO; ha una durata di 3 giornate.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Corso antincendio avanzato
Nel corso Antincendio avanzato si studiano gli schemi di tutti gli impianti fissi di bordo (CO2, Sprinkler, Schiuma, rilevazione di fumo e calore ed Hy-Fog System), alcuni dei quali usati praticamente durante il corso.
Corso antincendio di base
E' il corso di base dove si apprendono le tecniche antincendio, l'uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio. Il personale viene addestrato a fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi,sia singolarmente che a squadre, a prestare soccorso ed al salvataggio di feriti. L'addestramento per operazioni in locali saturi di schiuma fa parte del normale addestramento di base.
Corso per guardie giurate addette ai servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito marittimo e portuale - tutela delle persone
CORSO PER GUARDIE GIURATE ADDETTE AI SERVIZI DI SICUREZZA NELL’AMBITO MARITTIMO E PORTUALE
(rivolto esclusivamente agli addetti alla tutela delle persone)
Durata del corso:
Ore 40 di cui ore 16 dedicate alla formazione su apparecchiature RX, EDS, PEDS e EDDS e ore 4 all’utilizzo dei rilevatori di metallo a portale e portatili, dei rilevatori di tracce di esplosivi.
Programma di addestramento previsto dall'allegato tecnico del "disciplinare per la formazione delle Guardie Giurate addette addette ai servizi di sicurezza sussidiaria" del Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prot. 557/PAS/U/003004/12982.D(22).5 del 26.02.2015, di cui al D.M. n. 154/09 e D.M. 266/12.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Corso per Marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio
Il corso per Marittimo abilitato ai mezzi di salvataggio viene svolto ai sensi della regola VI/1-3 ed alla Sez. VI/1-3 della Convenzione Internazionale sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi, STCW’78, come emendata nel 1995, e secondo le modalita’ di cui D.D. 28/12/2009.
Corso per guardie giurate addette ai servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito marittimo e portuale - tutela dei beni
CORSO PER GUARDIE GIURATE ADDETTE AI SERVIZI DI SICUREZZA NELL’AMBITO MARITTIMO E PORTUALE
(rivolto esclusivamente agli addetti alla tutela dei beni)
Durata del corso:
Ore 24 di cui ore 12 dedicate alla formazione su apparecchiature RX, EDS, PEDS e EDDS e dei rilevatori di tracce esplosive.
Programma di addestramento previsto dall'allegato tecnico del "disciplinare per la formazione delle Guardie Giurate addette addette ai servizi di sicurezza sussidiaria" del Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prot. 557/PAS/U/003004/12982.D(22).5 del 26.02.2015, di cui al D.M. n. 154/09 e D.M. 266/12.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Corso per direttore tecnico dei servizi di sicurezza sussidiaria nell'ambito marittimo e portuale
CORSO PER DIRETTORE TECNICO DEI SERVIZI DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NELL’AMBITO MARITTIMO E PORTUALE
Durata del corso:
Ore 40 di cui ore 16 dedicate alla formazione su apparecchiature RX, EDS, PEDS e EDDS e ore 4 all’utilizzo dei rilevatori di metallo a portale e portatili, dei rilevatori di tracce di esplosivi.
Programma di addestramento previsto dall'allegato tecnico del "disciplinare per la formazione delle Guardie Giurate addette addette ai servizi di sicurezza sussidiaria" del Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prot. 557/PAS/U/003004/12982.D(22).5 del 26.02.2015, di cui al D.M. n. 154/09 e D.M. 266/12.
CONTATTACI PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
Corso di Primo soccorso - Elementary First Aid
Il corso di primo soccorso sanitario elementare a bordo di navi mercantil "Elementary First Aid" viene svolto ai sensi del D.M. Del 28.12.2009 gazzetta ufficiale 12 del 16 Gennaio 2009 ed ai sensi della regola VI/1-3 ed alla Sez. VI/1-3 della Convenzione Internazionale sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi, STCW’78, come emendata nel 1995
La formazione del personale marittimo, convenzione IMO-STCW/95
La formazione del personale marittimo, secondo la convenzione IMO-STCW/95 riconosciuta dal Ministero Trasporti e Navigazione - Comando Generale delle Capitanerie di Porto, prevede corsi:
Corso di sopravvivenza e salvataggio in mare
Il corso viene svolto ai sensi della regola VI/1 dell’annesso alla Convenzione internazionale IMO STCW ’95 e della sezione A-VI/1 del codice STCW e secondo le modalità di cui al DM 06/04/1987 e DD 07/08/2001.
Corso di formazione e addestramento del personale marittimo designato a svolgere compiti di security
Corso di PSSR
Il corso PSSR "sicurezza personale e responsabilità sociali" è stato istituito con Decreto del 19/06/2001 ed è obbligatorio, ai sensi del comma 2 dello stesso decreto, per marittimi iscritti alla gente di mare di prima e seconda categoria